5 motivi per utilizzare i Cobot per le applicazioni di avvitatura
___webp_800_848.webp)
I cacciaviti manuali erano un tempo la soluzione standard per l'assemblaggio in molte applicazioni industriali. La loro importanza, tuttavia, sta diventando sempre meno significativa con l'avanzare dell'automazione in quasi tutti i settori della produzione.
L'utilizzo di soli cacciaviti manuali può comportare una qualità di produzione variabile, tempi di ciclo imprevedibili, assenteismo e una produzione complessivamente meno stabile.
Le soluzioni tradizionali di avvitamento automatico possono offrire una produttività molto migliore, ridurre i tempi di ciclo, aumentare la qualità e spostare i dipendenti dalle linee di assemblaggio verso attività a maggior valore aggiunto.
Tuttavia, i sistemi di avvitamento automatico altamente specifici sono generalmente piuttosto costosi, richiedono una programmazione complessa per la configurazione iniziale, i cambiamenti richiedono molto tempo e anche la protezione dagli errori può essere problematica.
A causa dei costi più elevati e della specificità di queste risorse, l'automazione tradizionale nell'assemblaggio è generalmente più vantaggiosa per grandi volumi di produzione ed è più accessibile alle grandi imprese.
Il potere delle soluzioni di avvitamento potenziate dai cobot
I robot collaborativi (cobot) sono progettati per lavorare in sicurezza insieme ai dipendenti umani, migliorando la produttività e la qualità sollevando i lavoratori da compiti fisici faticosi, pericolosi e monotoni, come l'assemblaggio di vari pezzi.
Oggi, robot e cobot sono meno costosi rispetto al passato, grazie alla maturazione di queste tecnologie, e sono più facilmente accessibili anche ai piccoli produttori.
I sistemi di avvitamento robotizzati progettati per essere utilizzati dai cobot sono ideali per la produzione flessibile, le applicazioni di assemblaggio che richiedono un'elevata coppia, più elementi di fissaggio e cambi rapidi.
- Processo di configurazione e installazione semplice
La facilità di configurazione e installazione è un vantaggio importante di questi sistemi, che consente alle aziende di risparmiare tempo e denaro su processi di configurazione complessi.
- Ritorno sull'investimento
Investire in una soluzione di avvitamento intelligente utilizzabile da cobot consente alle aziende di abbassare i prezzi e battere la concorrenza sul mercato in un breve lasso di tempo, come 10-12 mesi.
- Sicurezza dell'ambiente di lavoro
Sia le aziende che i dipendenti sono spesso preoccupati per la sicurezza quando le persone lavorano vicino a dispositivi automatizzati e svolgono attività pericolose. Questa reazione si basa su esperienze con tecnologie precedenti, non collaborative, e su una generale reticenza ad adottare nuove soluzioni.
Tuttavia, nel caso dei cobot, sensori di movimento avanzati e configurazioni software che danno la priorità alla sicurezza del lavoratore sopra ogni altra cosa garantiscono che nessun danno verrà causato ai dipendenti da questi robot.
- Tempi di assemblaggio e cambio più brevi
Il tempo è uno degli aspetti più critici della produzione e dell'assemblaggio. Il tempo necessario per il montaggio e i cambi può essere ridotto di oltre il 40-60% grazie all'utilizzo di soluzioni di avvitamento intelligenti e cobot.
- Monitoraggio della qualità basato sui dati
Con l'integrazione di strumenti avanzati di tracciamento e analisi dei dati, il controllo di qualità è molto più semplice di un tempo.
La valutazione della qualità online consente ai produttori di consultare i dati sui valori di coppia di ogni singola vite o di rilevare errori di inserimento prima che l'articolo specifico esca dalla linea di montaggio. Ciò riduce notevolmente il rischio di problemi di qualità e tempi di fermo.
Per saperne di più sul nostro strumento di avvitamento intelligente Plug'n'Produce, visita il nostro sito web o contattaci direttamente per ulteriori informazioni.





